
Pier Paolo Pasolini e la poesia senza titolo alla Maturità 2025
Pasolini è uno degli autori scelti per l'analisi del testo alla Maturità 2025: la poesia proposta dal ministero dell'Istruzione è senza titolo
Pier Paolo Pasolini è l’autore protagonista della traccia A1 della prima prova della Maturità 2025. Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha proposto una poesia senza titolo dello scrittore, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni dalla sua morte. Si tratta di un testo poetico tratto da Appendice I “Dal diario” (1943-1944) ), in “Tutte le poesie”, tomo I, a cura di Walter Siti, Mondadori, Milano, 2009.
La poesia senza titolo di Pasolini alla Maturità 2025
Come era stato previsto dal toto tracce, Pier Paolo Pasolini è uno dei due autori scelto, insieme a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, per la traccia di analisi del testo poetico alla prima prova della Maturità 2025 (qui tutte le tracce).
Come si legge sulla traccia, la poesia proposta dal ministero dell’Istruzione “è priva di titolo, come sovente si riscontra nella vasta produzione poetica di Pier Paolo Pasolini (1922 -1975)”.
La poesia, tratta dall’Appendice I Dal diario (1943-1945) che fa parte della raccolta Tutte le poesie, “è testimonianza del complesso e ricco itinerario letterario che l’autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza – si legge sulla traccia -. Questa poesia, composta nei primi anni ’40, rappresenta una riflessione profondamente intima e appare ancora molto lontana dai più noti componimenti civilmente impegnati dell’autore”.
Ecco il testo della poesia di Pier Paolo Pasolini proposta per l’analisi del testo alla prima prova della Maturità 2025:
Mi ritrovo in questa stanza
col volto di ragazzo, e adolescente,
e ora uomo. Ma intorno a me non muta
il silenzio e il biancore sopra i muri
e l’acque; annotta da millenni
un medesimo mondo. Ma è mutato
il cuore; e dopo poche notti è stinta
tutta quella luce che dal cielo
riarde la campagna, e mille lune
non son bastate a illudermi di un tempo
che veramente fosse mio. Un breve arco
segna in cielo la luna. Volgo il capo
e la vedo discesa, e ferma, come
inesistente nella stanca luce.
E così la rispecchia la campagna
scura e serena. Credo tutto esausto
di quel perfetto inganno: ed ecco pare
farsi nuova la luna, e – all’improvviso –
cantare quieti i grilli il canto antico.
Cosa chiede la traccia su Pasolini alla Maturità 2025
La traccia su Pasolini chiede agli studenti di rispondere ad alcune domande che riportiamo di seguito.
- Comprensione e analisi
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte a tutte le domande proposte.
1. Presenta sinteticamente il contenuto della poesia e individua le figure di stile ricorrenti.
2. Individua, mediante riferimenti precisi al testo proposto, la relazione tra la vita della natura e la vita del poeta.
3. Quale funzione assume la luna nella riflessione poetica di Pasolini?
4. Quale significato può essere attribuito al canto dei grilli che si ode nella quiete notturna?
- Interpretazione
In questa poesia l’autore osserva la natura mettendola in relazione con la propria esistenza. Facendo
riferimento alla produzione poetica di Pasolini o di altri autori o ad altre forme d’arte a te noti, elabora una tua personale riflessione sulle modalità con cui la letteratura e/o altre arti trattano il tema del trascorrere del tempo e della relazione con la natura.
Le altre tracce della prima prova scritta alla Maturità 2025
Ecco, di seguito, l’elenco di tutte le altre tracce della prima prova scritta della Maturità 2025:
- Proposta A1 – Pier Paolo Pasolini, Appendice I a “Dal diario” (1943-1944), in Tutte le poesie, tomo I, a cura di Walter Siti, Mondadori, Milano, 2009.
- Proposta A2 – Testo tratto da “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Proposta B1 – Testo tratto da Piers Brendon “Gli anni Trenta, il decennio che sconvolse il mondo”. Carocci editore, Roma 2005
- Proposta B2 – Testo tratto da Riccardo Maccioni, “Rispetto” è la parola dell’anno Treccani. E serve per respirare, in Avvenire 17 dicembre 2024
- Proposta B3 – Testo tratto da: Telmo Pievani, Un quarto d’era (geologica) di celebrità, in Sotto il vulcano, Feltrinelli 2022
- Proposta C1 – Testo tratto da Paolo Borsellino: I giovani, la mia speranza, in Epoca – 14 ottobre 1992
- Proposta C2 – Testo tratto da Anna Meldolesi e Chiara Lalli, L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa? in 7-Sette 13 dicembre 2024
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!